Aloe Vera, una pianta facile da coltivare in casa e ricca di proprietà Piante by Marco Carra - 5 Luglio 20182 Luglio 20180 L’Aloe Vera è una pianta africana di origini molto antiche che sembrano risalire al tempo degli Egizi. Con svariate proprietà benefiche, oggi è molto comune anche in Italia e molto spesso coltivata anche in casa, per la sua facilità nella coltivazione e semplicità nelle cure. Le foglie succulente si sviluppano a partire dal centro e si propagano fino a una lunghezza di circa 50 cm; queste hanno un aspetto vellutato con margini dentellati mentre i fiori sono molto decorativi dalla forma tubolare e di un colore giallo vivace. Come coltivare l’Aloe Vera La pianta di Alore Vera, si adatta bene al clima italiano. E’ infatti in grado di resistere anche a temperature inferiori tra i 5°C e 10 °C, ma non inferiori sotto ai 5°C . In Inverno se la pianta viene coltivata in giardino va riparata, mentre se è in vaso va portata all’interno, e scoperta e portata all’esterno quando le temperature sono comprese tra i 18 e i 30 °C. Attenzione poi all’umidità, se eccessiva le foglie di aloe e le radici possono essere soggette a marciumi. Il periodo giusto per coltivare l’aloe in vaso è tra marzo e la prima metà di aprile, mentre per la messa a dimora in giardino è consigliabile, soprattutto al sud d’Italia, a luglio. Il terreno deve essere sabbioso e ben drenato, perché non sopporta i ristagni idrici, nemmeno nei sottovasi, e durante l’annaffiatura è bene evitare di bagnare le foglie. Per la coltivazione dell’aloe vera in vaso è poi necessario che questo sia molto ampio, le radici di questa pianta necessitano infatti di spazio per svilupparsi. Sul fondo, è necessario disporre della ghiaia, circa 3 – 4 cm; si può usare anche del terriccio universale da mescolare con sabbia e un terzo di perlite. Quando rinvasare e potare l’aloe vera Nei mesi primaverili, ogni 2/3 anni, è necessario rinvasare la pianta. Il rinvaso va fatto cambiando completamente il terriccio. Mentre per quanto riguarda la potatura, questa pianta non ha bisogno di alcun tipo di potatura; nel caso compaiano delle foglie secche o marce, basta staccarle ma con molta attenzione. E’ bene poi evitare trattamenti chimici o fertilizzanti. Proprietà dell’Aloe Vera Le proprietà dell’Aloe Vera sono davvero molte e tra le tante: ripristina la funzionalità dell’intestino pigro, svolgendo un’azione riequilibrante del PH e della flora batterica, è quindi utile nei casi di stitichezza e diarrea mentre il succo di aloe è indicato in caso di intestino irritabile, gastrite, colite e infiammazione delle mucose; ha proprietà cicatrizzante dovute alla presenza dei polisaccaridi derivati dal mannosio (glucomannani), che stimolano l’attività dei macrofagi e aumentano la rigenerazione cellulare, migliorando così la lubrificazione di articolazioni e cartilagini; ha proprietà antinfiammatoria nelle malattie reumatologiche di origine autoimmune, e per questo è un aiuto nei problemi come dolori articolari, l’artrite e reumatismi; ed inoltre ha proprietà dermoprotettive, lenitive, idratanti ed emollienti. Articoli correlatiQuali fiori regalare a febbraio?Le Migliori Composizioni Floreali per la Laurea di un Ragazzo: 5 consigli utiliQuali fiori regalare per un anniversario di matrimonio dei 50 anni?Fiori per la Festa dei morti e composizioni di fiori per cimiteroQuali sono le piante fiorite più belle da regalare? Commenti commenti Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Share on Pinterest Share Share on LinkedIn Share Share on Digg Share