Fiori estivi: la portulaca ornamentale, coltivazione e cure Fiori by Marco Carra - 2 Luglio 201812 Ottobre 20180 È un fiore che con i suoi colori adorna giardini e balconi nei mesi estivi, la portulaca ornamentale è una bellissima pianta che regala fitte “macchie” di colore rosa, giallo, rosso o arancione, dalla primavera fino all’autunno . E’ una pianta che non teme l’estate ma anzi, ama il caldo e cresce molto bene in pieno sole. I fiori hanno un diametro che va dai 4 ai 10 cm, a seconda della specie, e la loro particolarità è di aprirsi solo in presenza di elevata luminosità: quando il tempo è nuvoloso infatti si aprono molto tardi al mattino e si richiudono presto la sera. Coltivazione e cure della portulaca ornamentale La portulaca ornamentale si può coltivare sia in vasi e vaschette, su terrazze e balcone, che in giardino. Ama molto il sole e il caldo, quindi non necessita di posizioni all’ombra, ma non tollera né il freddo, che in casi particolari può farla morire, né l’eccessiva umidità, che la può danneggiare. D’inverno quindi è meglio proteggerla e, se possibile, è bene metterla in una serra o tenerla all’interno. Si coltiva bene in vaso ma anche in giardino, nelle aiuole la portulaca va posta a una distanza di circa 30 cm l’una dall’altra per consentire alle varie piante di svilupparsi al meglio. Il terriccio deve essere molto sabbioso, da non permettere ristagni idrici. Se si decide di coltivarla in piena terra quindi, bisogna assicurarsi che il terreno sia ben drenato, magari aggiungendo della sabbia grossolana, così da favorire il deflusso dell’acqua in eccesso. Inoltre, per una buona coltivazione, questa deve essere fatta a temperature tra i 12°C e i 15°C; mentre per l’innaffiatura questa va fatta ogni 2-3 giorni e nei terreni poveri questa va concimata 1 volta a settimana, possibilmente con un concime da diluire in acqua. Articoli correlatiElleboro, Rosa di Natale in Vaso e Eecisa: Come si CuraLe migliori piante da ufficio e da scrivania da regalare onlineIl bouquet e il mazzo di fiori perfetto per un battesimoI Tulipani: il significato e la vendita onlineCome curare le piante grasse: consigli e suggerimenti Commenti commenti Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Share on Pinterest Share Share on LinkedIn Share Share on Digg Share