Fiori per la Festa dei morti e composizioni di fiori per cimitero Consigli utili Fiori by Marco Carra - 29 Ottobre 201922 Novembre 20230 Portare fiori alla tomba dei defunti è la maniera più adeguata per onorare il 2 novembre, e per questo motivo di devono inviare dei fiori per i morti. Le usanze su come onorare i defunti sono molte e diverse in tutta Italia, ma in pochi sanno che questa celebrazione risale addirittura all’anno 998. L’usanza odierna consiste nel portare cuscini di fiori per i defunti e altri tipi di ceste o composizioni di fiori per i morti. Molto spesso ci si trova in confusione sulla scelta delle piante giuste per il 2 novembre perchè ci sono così tante varietà di fiori a disposizione e tanti fattori da tenere in considerazione, ma basta seguire alcuni semplici accorgimenti per non sbagliare. Fiori per la Festa dei morti: quali fiori scegliere? I crisantemi, ad esempio, sono uno dei più comuni fiori per ricordare i morti. Sono piante vivaci e colorate, in altre parti del mondo collegate alla gioia e alla nascita. In Italia sono le piante più classicamente associate ai funerali e forse, in un poetico richiamo al ciclo della vita, ci suggeriscono che la morte non sia altro che una seconda nascita. In Oriente, ad esempio, sono associati a eventi lieti come matrimoni, comunioni e compleanni. I ciclamini sono considerati un’altra scelta adeguata, uno dei fiori per defunti maggiormente diffusi. La tradizione vuole che questi fiori allontanino la sciagura e, nel significato odierno, indicano la rassegnazione e simboleggiano l’addio. Il gran numero dei suoi petali sono oggetti di varie leggende, come quella della bambina che li tagliò per aumentare gli anni di vita della madre e quella del soldato che fece lo stesso per accrescere i giorni da trascorrere con l’amata. Scegliere una composizione di fiori per i defunti, invece, significa onorare i propri cari con un accorgimento floreale estremamente bello ed esteticamente piacevole. La cosa più importante da considerare in questi casi sono i colori: il bianco ed il blu sono colori popolari in questi casi, siccome queste tinte richiamano i concetti di pace e calma che rappresentano, ma il viola è il colore più apprezzato quando si tratta di scegliere i mazzi di fiori per i morti. Questo perché, come il ciclamino, tale fiore è tradizionalmente associato al 2 Novembre e alla sfera dei defunti. Qualunque sia la scelta finale è sempre importante tenere a mente i gusti e le preferenze che aveva il defunto. Non c’è modo più bello di onorare una persona dipartita che ricordarla con i fiori per un funerale, di una persona che più amava in vita. Cesto funebre di fiori bianchi 90,00€ Aggiungi al carrello Composizione funebre bianca 90,00€ Aggiungi al carrello Composizione funebre bianca e viola 110,00€ Aggiungi al carrello Composizione funebre rosa e viola 80,00€ Aggiungi al carrello Cuscino funebre dalle tonalità rosa 150,00€ Aggiungi al carrello Cuscino funebre giallo e arancio 130,00€ Aggiungi al carrello Articoli correlatiLa potatura estiva delle piante: come e quali piante potare in estateQuale è il miglior sito per spedire fiori all’estero?Quale fiore è più adatto a un anniversario di matrimonio?Come scrivere un telegramma per condoglianze?Scegliere il compost giusto per le piante Commenti commenti Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Share on Pinterest Share Share on LinkedIn Share Share on Digg Share